BIBLIOTECA EUROPEA DI CULTURA
“VICTOR DEL LITTO”
STORIA DELLA CIVILTÀ COMPARATA LETTERATURA DI VIAGGIO
Str. Revigliasco, 4 bis 10024 MONCALIERI (Torino)
Tel. 011.644355 fax 011.644355 e-mail bibleuropcultura@cirvi.it
Aperta al pubblico
lunedì dalle 9 alle 14; mercoledì e giovedì dalle 9 alle 17;
Altri giorni feriali su appuntamento.
PRESENTAZIONE DELLA BIBLIOTECA
La Biblioteca Europea di Cultura è stata fondata e aperta alla libera frequentazione del
pubblico dal Centro Interuníversitario di Ricerche sul Viaggio in Italia nel gennaio
1996, sia per venire incontro alle pressanti richieste di studiosi, provenienti anche da
paesi molto lontani, che hanno necessità di consultare il patrimonio librario del Centro
per poter procedere nei propri studi, sia per ottemperare a precise disposizioni statutarie
che prevedono interventi culturali nella Regione e nel territorio.
Il patrimonio della Biblioteca è costituito da libri (circa diecimila), da microfilm,
da collezioni di riviste ed altri strumenti ed è finalizzato principalmente agli studi sul
viaggio in Italia. Del patrimonio librario fanno parte: circa tremila microfilm e circa
diecimila microfiches di opere rare e inedite; oltre duecento testate di riviste e periodici;
una importante collezione denominata “dossieroteca” e costituita da oltre
millecinquecento dossiers di documenti specifici, intitolati per la quasi totalità a singoli
viaggiatori; collezioni di manoscritti, illustrazioni, diapositive, clichés.
Arricchiscono la biblioteca attrezzature essenziali per la ricerca, tra cui schedari
specializzati per oltre centoventimila schede e schedari di riferimento relativi alle principali
biblioteche e collezioni nel mondo.
Recentemente, nel quadro del potenziamento del suo intervento culturale nel territorio,
è nata una collezione di volumi, “I libri della Biblioteca Europea di Cultura V.
Del Litto”.
In virtù di una convenzione stipulata con l’Università di Torino, la Biblioteca realizza
tirocini per gli studenti universitari. In ottemperanza ad accordi con il Comune di
Moncalieri, organizza cicli di conferenze e corsi di formazione.
In collaborazione con la Bibliothèque nationale de France, ha iniziato un programma
di digitalizzazione dei suoi testi più preziosi per la creazione di una grande mostra
virtuale comune, gestita dal motore di ricerca della BNF, dal titolo Voyage en Italie.
Tale operazione obbedisce anche a criteri di conservazione e di pubblica fruizione dei
libri via Internet, il che colloca la Biblioteca ai primi posti nel nuovo programma di
“Biblioteca Digitale Italiana” recentemente avviato dal Ministero dei Beni culturali.
La Biblioteca fa parte del Polo regionale delle biblioteche in rete e del Servizio
Bibliotecario Nazionale (SBN) del Ministero dei Beni culturali. In tale sua veste mette
in rete i suoi volumi, i periodici e tutto il materiale posseduto.
La Biblioteca Europea di Cultura mette a disposizione del pubblico strumenti idonei,
tra cui lettori e lettori-stampatori per microfilm e per microfiches, proiettori,
episcopi, videoregistratori, un planetario per l’esecuzione di microfilm, sistemi di gestione
dati, 5 computer in rete e altri non in rete, sistemi di ricerca collegati ad SBN, sistemi
di ricerca in Internet, 5 scanner e stampanti di vario tipo, strumenti per digitalizzazione,
lettori e masterizzatori di CD, apparecchiature di riproduzione, centro stampa con macchine
idonee: tipografiche, piegatrici, pinzatrici a cavallo, pinzatrici per alti spessori,
cordonatrici, tagliatrici ecc.
IL DIRETTORE
(Prof. Emanuele Kanceff – Università di Torino)